
Un momento di incontro e di dialogo sui prodotti tipici di Pantelleria, una vetrina per le produzioni di qualità del territorio e un momento di attrazione per i turisti.
L'arrivo dell'autunno meteorologico – anche se nell'isola è ancora estate – segna l'arrivo anche di incontri dal sapore enogastronomico, artistico e culturale come Passito Fest, la manifestazione di 4 giorni che cade in concomitanza dei tradizionali festeggiamenti di San Fortunato, il patrono dell'isola nel cuore del Mediterraneo.
L'evento, promosso dall'assessorato al turismo e organizzato dalla Psadvert di Trapani, rientra in M.I.D.A., un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che mira a sostenere le iniziative di sviluppo dell'agricoltura nell'area del Mediterraneo, attraverso il dialogo tra i territori e la conoscenza dei prodotti tipici locali.
Durante la 4 giorni pantesca sarà allestita un'area espositiva permanente per le aziende locali e i partner del progetto M.I.D.A., un tour delle aziende che aderiscono all'iniziativa, un'area dedicata ai bambini, proiezioni sull'isola e sul mare che la circonda e la tavola rotonda Agricoltura Eroica, coordinata e presieduta da Slow food Trapani. Ci sarà anche un seminario tecnico per i partner del progetto M.I.D.A. e una regata velica con tipiche lance di Pantelleria.
L'isola continua quindi a proporsi perfettamente fedele alla propria immagine rural ma anche chic, con il gusto del gusto e la piacevolezza mediterranea. Dopo un'estate che ha fatto segnare un incremento del 25% delle presenze gli imprenditori locali si apprestano a proporre l'isola (lo ricordiamo molto vicina all'Africa) anche come piacevolissima destinazione autunnale.
Inoltre: http://www.ateneonline-aol.it/071003cama2.php
1 commento:
Ciao Mon Amour:
ho visto il tuo saluto su
pantelleria.blogspot.com e allora ho deciso di ricambiare
Agostino
Posta un commento